Stato, politica e società.
In questo saggio Giulio Alfano presenta “Contributi per la fondazione filosofica della psicologia, Parte II; Individuo e comunità, di Edith Stein, evidenziando come vi si trovi una netta distinzione tra Stato e popolo; la descrizione dello Stato come soggetto di diritto; le riflessioni su Engels e quelle sui giuristi sovietici.
Tutte le teorie dello Stato si rintracciano nei diversi orientamenti del pensiero e si muovono dalla constatazione secondo la quale lo Stato è una forma di associazione, e viene riconosciuto come un momento ineliminabile della sua struttura il fatto che i soggetti vivono in esso e svolgono determinate funzioni al suo interno. Quindi, bisogna trovare una via per esaminare tale struttura, che consiste nella ricerca delle forme più importanti, delineabili teoricamente, in cui i soggetti si associano nello Stato.
da Giulio Alfano, Stato, politica e società: rapporti e relazioni.