
ricordo di Armando Rigobello
Con la scomparsa del professor Armando Rigobello,già Presidente Onorario del nostro Istituto,il mondo della filosofia e della cultura perde un importante protagonista del mondo accademico. Nato a Badia Polesine nel febbraio 1924,allievo di Luigi Stefanini,Rigobello è stato uno dei principali esponenti della filosofia personalista,interpretando soprattutto il pensiero di Emmanuel Mounier ed attualizzandolo secondo una visione ontologica nuova,aperta al confronto con le emergenze speculative della seconda meta del ventesimo secolo.
Professore ordinario negli atenei di Padova,Perugia e Roma,ha insegnato anche alla Von Humboldt di Monaco e poi Rettore della LUMSA,Presidente dell’Istituto per gli Studi Italotedeschi,ha unito agli incarichi accademici anche una forte presenza nel mondo cattolico,sia all’interno del Movimento dei Laureati Cattolici che in età piu’ matura come consigliere di amministrazione della RAI
Intensa e feconda fino agli ultimi anni la produzione filosofica ed accademica,nono soltanto di argomento filosofico ma anche etico,con una collaborazione preziosa e incisiva anche giornalistica ed in particolare sulle colonne de “L’Osservatore Romano”;negli anni settanta diede vita con Augusto Del Noce e Giampaolo Cresci alla rivista “Prospettive nel mondo”,che in quel crinale di storia difficile fu un autentica agorà culturale di fronte all’incipiente pensiero unico di natura neomarxista che allora imperversava.
Anche dal punto di vista religioso il suo impegno sin dagli anni giovanili fu assai intenso,entrando a far parte del Terzo Ordine Domenicano,al quale fu sempre legato non solo spiritualmente ma anche per profonda amicizia con i più noti Padri dell’Ordine,da Enrico di Rovasenda a Reginaldo Pizzorni e Raimondo Spiazzi.
L’istituto Emmanuel Mounier nell’associarsi al cordoglio per la scomparsa di un amico e per chi scrive di un vero Maestro,si impegna a renderne viva la figura e l’opera ai più giovani,a quegli studenti verso i quali egli ha profuso energie culturali sempre vive fino agli ultimi anni della sua feconda e lunga esistenza e trovera’ il modo di ricordarlo nei prossimi appuntamenti con convegni e incontri.
Giulio ALFANO – Presidente Istituto Emmanuel Mounier-Italia