INIZIATO ORMAI IL NUOVO ANNO CORRE OBBLIGO DI RICORDARE UN CENTENARIO CHE IL PROSSIMO 24 MAGGIO SARA SICURAMENTE RICORDATO DA TUTTI E NEL NOSTRO PICCOLO VOGLIAMO UN PO ANTICIPARE QUESTO ANNIVERSARIO ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE CHE RERSTITUISCA A QUESTA NOSTRA ITALIA IL PRESTIGIO CHE MERITA:LA PARTECIPAZIONE ALLA GRANDE GUERRA.
TRA LA FINE DEL XIX E L’INIZIO DEL XX SECOLO L’EUROPA ATTRAVERSAVA UN PERIODO CERTAMENTE CONTROVERSO MA ASSAI PROFICUO NON AVENDO PIU GUERRE SUL SUO TERRITORIO DA DECENNI E L’ITALIA DAL 1866 NON AVEVA PIU PARTECIPATO AD ALCUN CONFLITTO CON LA PENDENZA ANCORA IRRENDENTA DELLA QUESTIONER DI TRENTO E TRIESTE.
ANCORA OGGI I VERI MOTIVI DELLO SCOPPIO DELLA “GRANDE GUERRA”SONO MOLTO INCERTI ECCEZION FATTA PER LA CAUSA OCCASIONALE DELL’ATTENTATO ALL’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO A SARAJEVO NELL’ESTATE DEL 1914. L’ITALIA NON ENTRA SUBITO IN GUERRA MA POI E’ COSTRETTA A FARLO A MOTIVO DELLA DIVISIONE IDEOLOGICA E DEGLI INTERESSI CHE SI STAVA DELINEANDO:DA UN LATO LE POTENZE IMPERIALI,DALL’ALTRO LE DEMOCRAZIE,L’ITALIA NON AVREBBE POTUTO ESIMERSI DALL’ENTRARE NEL CONFLITTO,AVENDO QUELLA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA ED ESSENDO IL CROCEVIA DI INTERESSI INTERNAZIONALI.
SOLTANTO IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO,DEI DIVERSI PARTITI SOCIALISTI EUROPEI SI ERA PRONUNCIATO CONTRO L’ENTRATA IN GUERRA CREANDO TALI SITUAZIONI DI ATTRITO CHE AVREBBERO PORTATO ALL’USCITA DAL PARTITO DI B ENITO MUSSOLINI CHE LASCIO’ ANCHE LA DIREZIONE DEL QUOTIDIANO “L’AVANTI”.A QUESTO PROPOSITO VA RICORDATO CHE NELLA PRIMAVERA DEL 1914 LI
‘ITALIA AVEVA RINNOVATO LA PROPRIA PARTECIPAZIONE ALLA TRIPLICE ALLEANZACON AUSTRIA E PRUSSIA INIZIATA NEL LONTANO 1882,MA NELLA PRIMAVERA DEL ’15 AVEVA SOTTOSCRITTO IL PATTO DI LONDRA,PERALTRO SEGRETO E DIVULGATO SOLO NEL 1920 A GUERRA CONCLUSA.
COSA IMPLICAVA QUEL PATTO?CERTAMENTE UNA VISIONE INTERNAZIONALE DELLA GUERRA A FAVORE DEL NOSTRO PAESE NEL SENSO CHE AVREMMO OTTENUTO PIU DELLE TERRE IRREDENTE CON L’ACQUISIZIONE DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA CON UNA RICADUTA POSITIVA QUALORA AVESSIMO VINTO,SULLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
TUTTAVIA LE GESTIONE DEL DOPOGUERRA MISE IN DIFFICOLTA LE TRATTAVE DI PACE CON IL RISULTATO DI COPIOSE LACRIME PIANTE REALMENTE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ORLANDO,E CON IL SEGUITO DI POLEMICHE CHE COSTRINSERO A UN TALE RINVIO CHE IL TRATTATO DI PACE VENNE RATIFICATO SOLO NEL 1930 DAL MINISTRO DEGLI ESTERI GRANDI.
QUALE BILANCI DI QUELLA ESPERIENZA?
CERTAMENTE XCONTRIBUI A CEMENTARE IL SENTIMENTO NAZIONALE,LA TRINCEA FU IL LUOGO DELL’INCONTRO TRA UOMINI PROVENIENTI DA NAZIONI DIVERSE DA CULTURE DIFFERENTI;MA FU ANCHE PALESTRA “IN FIERI”DI UN CLIMA DI VIOLENZA CHE GIA COMUNQUE ERA INIZIATO DAL PRIMO NOVECENTO NELLA POLITICA E NELLA CULTURA.
IMPORTANTE AL DI LA’ DEI RICORDI OBSOLETI DI CIRCOSTANZA,IL RUOLO DI CASA SAVOIA E DEL “PICCOLORE”;EGLI,VITTORIO EMANUELE III FU CORAGGIOSISSIMO,LASCIO ROMA X LA DURATA DELLA GUERRA SI TRASFERI AL FRONTE E SI GUADAGNO’ IL SOPRANNOME DI “RE SOLDATO”,DIVERSE CRONACHE LO RICORDANO VICINO AI SOLDATI IN TRINCEA,CON CORAGGIO E ABNEGAZIONE.
DEL RESTO CASA SAVOIA AVEVA “COSTRUITO”UN SOGNO CHE SEMBRAVA IRREALIZZABILE:FARE L’ITALIA UNITA!E ANCHE SE SOVENTE SI SENTE QUALCHE STORICO CHE SOSTIENE CHE SI TRATTO’ DI “PIEMONTESIZZAZIONE”,VA DETTO CHE L’ITALIA O NASCEVA COME LA REALIZZARONO I SAVOIA O NON SAREBBE MAI NATAS!ESSI GOVERNAVANO UNO STATO,IL REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA,CON FINANZE EFFICIENTI,ESERCITO BEN ARMATO IN MODO MODERNO E SOPRATTUTTO UNA LEGISLAZIONE AVANZATA,BASTI PENSARE ALLA LEGGE CASATI DEL 1959 CHE NON SOLO RENDEVA OBBLIGO LA SCOLARIZZAZIONE FINO ALLA QUINTA ELEMENTARE,MA RENDEVA OBBLIGATORIO L’ESPOSIZIONE DEI TRE SEGNACOLI DELLO STATO:LA BANDIETRA,LA FOTO DEL CAPO DELLO STATO E IL CROCEFISSO IN TUTTI GLI EDIFICI PUBBLICI ED E’ PROPRIO PER QUESTA LEGGE CHE NON ESSENDO STATA MAI ABOLITA OGGI POSSIAMO RIVENDICARE LA PRESENZA DEI CROCEFISSI ANCHE NELLE SCUOLE….RENDIAMO IL DOVUTO OMAGGIO A CASA SAVOIA CHE CI HA RESO UNITI E RICORDIAMO CON SERENITA DI GIUDIZIO STORICO VITTORIO EMANUELE II,CHE NON GOVERNO MALE QUELLO STATO,PRENDENDOP IL TREGNO DOPO UN TREGICIDIO DEL GENITORE SENZA IMPORRE DITTATURE MILITARI E LO CONCLUSE SALVANDO L’UNITA DELLO STATO ALLONTANANDOSI DA ROMA NEL DISASTRO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IN QUELLA CALDA ESTATE DEL 1943

GIULIO ALFANO,PRESIDENTE ISTITUTO MOUNIER

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    About Giulio Alfano

    Professore di Istituzioni di Filosofia Politica Storia delle dottrine politiche Etica Politica presso la Pontificia Università Lateranense, Giulio Alfano e' Presidente e fondatore dell' Istituto " Emmanuel Mounier- Italia". Commendatore dell' Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme. Fondatore e Presidente Onorario dell'Associazione Nazionale dei Democratici Cristiani,collabora con la Bowling Green University (Ohio - USA)

    Category

    Uncategorized