L’Istituto Mounier è lieto di comunicare che il 25 Febbraio, a Roma, patrocinerà la presentazione del libro di Giovanni Emidio Palaia “I fondamenti della persona in san Tommaso D’Aquino”; testo con la prefazione di Mons. Enrico dal Covolo e la postfazione del prof. Giulio Alfano.

IL LIBRO CHE NASCE DA UNA FECONDA RICERCA CONDOTTA SUL VALORE ONTOLOGICO DELLA PERSONA,SARA’ PRESENTATO MERCOLEDI 25 FEBBRAIO ALLE ORE 17 PRESSO LA SALA RIUNIONI DELLA CHIESA DI S.MARIA DEL POPOLO.RELATORI:IL PROF.GIULIO ALFANO(PRESIDENTE ISTITUTO “E. MOUNIER);LA PROF.SSA SIMONA ANDRINI(UNIVERSITA ROMA TRE)IL PROF.G.ANASTASIO(UNIVERSITA ROMA TRE);PRESIEDE S. ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS.ENRICO DAL COVOLO(MAGNIFICO RETTORE PONTIFICIA UNIVERSITA LATERANENSE)

Con san Tommaso il pensiero medievale ha toccato veramente una profonda sintesi fra Filosofia e Teologia, scrivono H. Fiers e G. Kretschmar e può continuare ad esercitare grande fascino, sempre nuovo, anche oggi. Queste parole motivano il presente lavoro, su una questione di non poco rilievo all’interno degli scritti del dottore d’Aquino: il concetto di persona. Tale concetto, all’interno della tradizione cristiana, è stato, per così dire, prodotto dal “dogma”. Essa ha definito il valore della persona umana, basandosi sul fatto che egli, l’uomo, è il destinatario della Rivelazione di Dio.

Il dottore angelico presuppone tutto ciò, anzi la sua definizione è ricavata — come ho cercato di evidenziare —, alla luce della teologia, gli scritti di San Tommaso rilevano però una grande armonia tra fede e ragione, Teologia e Filosofia. In base all’Index Thomisticus, è stata fatta una selezione che — pur nella brevità — permette di chiarire il pensiero di Tommaso, e allo stesso tempo di collocare le sue affermazioni nel presente, grazie all’ausilio di ricercatori contemporanei di studi tomistici, come R. Pasnau, J.F. Wippel, G. Basti, C. Fabro, F. Russo, J.A. Lombo, V. Possenti
Infine, dove risiede l’attualità dell’Aquinate? A ciò risponde lo stesso autore del libro don Giovanni Palaia,ricercatore di filosofia politica sotto la guida del prof.Alfano presso la Pontificia Università Lateranense,affrontando l’analisi dei testi di San Tommaso, il quale colloca l’uomo davvero al centro del mondo: solo la persona umana è voluta per se stessa nell’universo, mentre tutte le altre sono volute da Dio per l’uomo. Solo l’uomo si distingue dagli altri esseri viventi per l’intelligenza, che non si esaurisce solo alla comprensione della realtà finita, ma si allarga anche alle cose che trascendono l’essere dell’uomo “e quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    About Giulio Alfano

    Professore di Istituzioni di Filosofia Politica Storia delle dottrine politiche Etica Politica presso la Pontificia Università Lateranense, Giulio Alfano e' Presidente e fondatore dell' Istituto " Emmanuel Mounier- Italia". Commendatore dell' Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme. Fondatore e Presidente Onorario dell'Associazione Nazionale dei Democratici Cristiani,collabora con la Bowling Green University (Ohio - USA)

    Category

    Uncategorized