
Convegno Emmanuel Mounier: persona e comunità 14-15 Aprile 2016
Giovedì 14 Aprile 2016
Saluti
Prima sessione ore 15:30-19:00
presiede Luca Borgomeo (Vice-presidente Istituto Mounier)
Attilio Danese (Università di Teramo)
Educazione e persona in Mounier
Emilio Baccarini (Università di Roma Tor Vergata)
La persona nella comunità di persone: per un’ontologia della solidarietà
Discussione
Terenzio Lodadio (giornalista e scrittore)
Mounier e la Costituzione italiana
Riccardo Paparusso (Pontificia Università “S. Tommaso d’Aquino” di Roma)
De-sostanzializzare la persona con Paul Ricoeur e Jan Patocko
Discussione
Venerdì 15 Aprile 2016
Seconda sessione ore 9:30-13:00
Presiede Giovanni Salmeri (Università di Roma Tor Vergata)
Franco Miano (Università di Roma Tor Vergata)
Essere persona, diventare persona. Il personalismo di Mounier oggi
Giulio Alfano (Pontificia Università Lateranense – Presidente Istituto Mounier Italia)
L’influsso di Mounier sulla democrazia nel dopoguerra
Discussione
Giuseppe D’Acunto (Università Europea di Roma)
Il debito della Giustizia. Il personalismo comunitario di Mounier nell’ottica di Ricoeur
Alberto Iacovacci (Liceo Classico “Claudio Eliano” di Palestrina)
Philosophia “ad personam”:da Mounier a Pareyson
Discussione
Pausa pranzo
14:45-15:45 visita guidata al Museo del giocattolo di Palazzo Rospigliosi
Terza sessione: ore 16:00-19:00
Presiede Gabriella Baptist (Università di Cagliari)
Giuseppe L. Goisis (Università di Venezia)
Polo politico e polo profetico nel personalismo di Mounier
Damiano Bondi (Facoltà teologica dell’Italia Centrale)
“Qui siamo tutti proudhoniani”. Federalismo e europeismo nel movimento personalista
Aldo Miccariello (rivista “Azioni Parallele”)
La persona tra Emmanuel Mounier e Simone Weil