Il nostro cammino necessità sempre di ulteriori mete,di punti di riferimento forti che sappiano indicarci non solo le mete ma il cammino per la realizzazione di tali mete ed in questo senso il compianto cardinale Martini definì durante l’omelia funebre don Giuseppe Dossetti nona caso “profeta del nostro tempo”. Fu un profeta nel senso vero […]

Quando parliamo di corporeità viene naturale pensare al concetto stesso di persona,alle sue declinazioni,al suo valore creaturale,ma anche al risvolto politico che tale concetto può avere in una società postglobalizzata,in un codice genetico della modernità. Tale assunto ci porta a pensare o per meglio di a ripensare il concetto fondamentale che è alla base delle […]

“APERUIT ILLIS” alla luce dell’apostolato domenicano Prof. Giulio ALFANO (Laico Domenicano – Presidente Emerito Consiglio Nazionale Fraternite Laiche d’Italia e Malta) “Abbiamo bisogno di entrare in costante confidenza con le Sacre Scritture,altrimenti il cuore resta freddo e gli occhi restano chiusi,colpiti da innumerevoli cecità!”,Con queste parole il S.Padre Francesco vuole che la Chiesa compia un […]

Ancora oggi viviamo nell’era delle divisioni in nazioni e la nozione di sovranità dello stato territoriale risale al 1555 in occasione della dieta di Augusta con la quale Carlo V cerco di mediare con i principi dinastici i lunghi e cruenti conflitti di religione che insanguinavano l’Europa Cristiana,in quell’occasione fu coniato il principio “cuius regio […]

L’ Istituto Emmanuel Mounier ricorda il 41 anniversario del rapimemto di Aldo Moro,illustre protagonista dells storia politica del XX secolo nonche studioso del personalismo filosofico e politico. Il contributo personalista di Moro si espresse soprattutto all’Assemblea Costituente e alla stesura degli articoli relativi al diritto naturale della Costituzione delle Repubblica Italiana

Mercoledi 6 marzo presso la sala del senato accademico della Pontificia Universita Lateranense si e’ svolto un convegno promosso dall’Osservatorio sulla dualita di genere col quale l’ Istituto Mounier collabora dal titolo “Maternita e paternita:un esperienza inattuale? Etica,antropologia e diritto”. Relatori i ch.mi proff. CHIARA ARIANO; GIANFRANCO BASTI; ANNAMARIA PEZZELLA. Ha coordinato il prof. GIULIO […]

La seconda guerra mondiale aveva dimostrato quanto il nazionalismo minacciasse la sicurezza e la sopravvivenza dei popoli e degli stati. L’ art. 10 della Costituzione della Repubblica Italiana riconosce l’importanza’ del diritto internazionale e la sua superiorita rispetto all ordine giuridico interno di ciascuno stato le cui norme devono adeguarsi a quelle internazionali. L articolo […]

L’attuale momento politico è caratterizzato da una diffusa mancanza di idealita nelle finalita e nei progetti e da una debole tensione etica. Le cause di questa situazione sono probabilmente da ricercare nella profonda dissociazione che esiste tra societa civile e societa politica e,ancor più,nella generalizzata accettazione di un criterio assiologico di tipo utilitaristico ed edonistico;ne […]

La democrazia personalista si fonda su una relazionalita sociale verticale e orizzontale perche e’ricerca di vicinanza solidale e strutturale interdipendenza tra gli uomini. E’ costruzione della personalita sociale attraverso linguaggio,costume,cultura…ethos che conferisce identita’ e personalita’ non racchiusa nell’origine dell’individuo ma nella sua relazionalita’. La comunita’ e’ convivenza articolata e strutturata che trasmette per osmosi a […]

… DOVE L’ESSERE SI FA PAROLA È proprio Mounier a fornirci una delle più belle definizioni di uomo: “Il luogo dove l’essere si fa parola”. La specificità umana connessa alla possibilità della comunicazione verbale è evidenziata già da Aristotele, quando definisce l’uomo come zóon logòn échon, formula solitamente tradotta con «animale razionale»; tuttavia data la […]