L’orizzonte dell’intelligenza dell’uomo è ben piu vasto di quello dei suoi sensi,ma infintamente piu ristretto di quello di Dio! Noi valutiamo approssmativamente il presente ed il futuro del prossimo che non conosiamo e il nostro giudizio rispecchia la nostra esperienza dall’uso di ragione in poi,ma non il bilancio di fronte al carisma che Dio ci […]

Nelle condizioni sociopolitiche contemporanee discutere di integrazione religiosa significa inverare un universo di valori a cui la filosofia politica contribuisce dal punto di vista culturale per riaffermare il valore della presenza del dialogo come elemento della propria specificità. Non intenderemo parlare di “repubblica ecumenica”,ma affronteremo l’argomento attraverso i caratteri propri della filosofia politica e come […]

La politica ha valore se ancorata a qualcosa di superiore;essa è anche prassi anche vita quotidiana,risposta alle esigenze dell’immediato senza dubbio,ma qualcosa di diverso per trasmetterlo soprattutto ai giovani,per far si che ci siano dei punti di riferimento!”.Con queste parole Il presidente Giulio Andreotti il 25 ottobre 2004 ricordava cosa fosse la politica e cosa […]

Il nostro cammino necessità sempre di ulteriori mete,di punti di riferimento forti che sappiano indicarci non solo le mete ma il cammino per la realizzazione di tali mete ed in questo senso il compianto cardinale Martini definì durante l’omelia funebre don Giuseppe Dossetti nona caso “profeta del nostro tempo”. Fu un profeta nel senso vero […]

Quando parliamo di corporeità viene naturale pensare al concetto stesso di persona,alle sue declinazioni,al suo valore creaturale,ma anche al risvolto politico che tale concetto può avere in una società postglobalizzata,in un codice genetico della modernità. Tale assunto ci porta a pensare o per meglio di a ripensare il concetto fondamentale che è alla base delle […]