La democrazia personalista si fonda su una relazionalita sociale verticale e orizzontale perche e’ricerca di vicinanza solidale e strutturale interdipendenza tra gli uomini. E’ costruzione della personalita sociale attraverso linguaggio,costume,cultura…ethos che conferisce identita’ e personalita’ non racchiusa nell’origine dell’individuo ma nella sua relazionalita’. La comunita’ e’ convivenza articolata e strutturata che trasmette per osmosi a […]
… DOVE L’ESSERE SI FA PAROLA È proprio Mounier a fornirci una delle più belle definizioni di uomo: “Il luogo dove l’essere si fa parola”. La specificità umana connessa alla possibilità della comunicazione verbale è evidenziata già da Aristotele, quando definisce l’uomo come zóon logòn échon, formula solitamente tradotta con «animale razionale»; tuttavia data la […]