Vi sono tre elementi principali che agiscono nel contesto sociale e di cui dobbiamo tener conto: lo Stato democratico, i cittadini e l’economia di mercato. Mentre il primo si alimenta tramite l’imposizione fiscale (tasse) e viene legittimato con il voto elettorale, noi lo sosteniamo, sia fiscalmente che economicamente, finché soddisfa le nostre necessità garantendo beni e servizi. L’economia non fa che alimentare, con le sue dinamiche, il capitalismo mercatista che, non sempre, è al servizio di tutti ma tende a ruotare intorno ad alcuni privati che si contendono servizi ed azionariati.
Se l’Europa vuole aspirare a un’unione politica, oltre che economica, in maniera che i meccanismi sistemici non si sottraggano sempre più a quelle strategie giuridiche stabilite per via democratica, la politica deve riconquistare il suo potere d’azione sulle lobby economiche che si contendono i profitti dei popoli. Continue reading