
La lettera VII di Platone è oggi assolutamente interessante ad una lettura politica contemporanea. Non si intende certamente proporne una nuova interpretazione,ma più modestamente sollecitare alcuni motivi che invitano ad una nuova lettura del testo platonico e per questo vi sono ragioni non solo storiografiche filologiche,ma di adattamento del testo alla nostra situazione odierna. Continue reading
La storia dell’Angelus che il Pontefice recita ogni domenica con i fedeli in piazza S. Pietro, si collega alla particolare devozione per Maria SS. Assunta che animava Pio XII.
Ancora prima di iniziare le pratiche per la definizione del dogma,Pio XII manifestò questa Sua speciale devozione suggerendo alla Madre Luigia Tincani (1889/1976), Serva di Dio e fondatrice delle Missionarie della Scuola, di intitolare All’Assunta l’Istituto Universitario Pareggiato che esse intendevano promuovere e del quale il 26 ottobre 1939 avvenne l’inaugurazione. Continue reading
Dopo un anno di lavoro l’istituto Mounier si prepara al riposo estivo, certo di nuovi progetti e sfide che lo attendono a partire da Ottobre. Abbiamo svolto undici incontri, a cui vanno aggiunti una conferenza, presentazioni letterarie e un progetto editoriale nazionale: “Figure e temi del personalismo” concorso letterario vinto da Marcella Serafini, decretata dal […]
Il concorso “Figure e temi del personalismo” è stato vinto da Marcella Serafini con un tema riguardante proprio il filosofo personalista Mounier. Il secondo e il terzo premio sono stati vinti rispettivamente da Vincenzo Pisano, professionista di Napoli e stimatore di Giuseppe Toniolo, Alfonso D’Amodio, studente dell’università Roma Tor Vergata. I tre vincitori, assieme ad […]
Siamo abituati a vedere il filosofo come uno studioso, professoralmente chino sui libri: Non sempre è cosi e, a volte, possiamo avere delle sorprese. Erano filosofi Giuseppe Toniolo, Aldo Moro, Emmanuel Mounier, eppure come persone dinamiche e dedite al loro lavoro ci hanno donato perle filosofiche che fanno tutte parte a ragione della grande rivoluzione […]
..”Chiamiamo “democrazia”,con tutti i termini qualificativi e superlativi necessari per non confonderla con le sue minuscole contraffazioni,quel regime che poggia sulla responsabilita’e sull’organizzazione funzionale di tutte le persone costituenti la comunita’sociale Solo in questo caso ci troviamo senza ambagi dal lato della democrazia e aggiungiamo che,portata fuori strada fin dall’argine dai suoi primi ideologi e […]
Mercoledi 16 luglio 2014 alle ore 17 presso la Pontificia Università Lateranense si e’ riunito il Consiglio Direttivo dell’Istituto “Emmanuel Mounier” procedendo alla designazione dei vincitori del Premio letterario.Presenti i proff Giulio Alfano,Angela Ales Bello,Anna Jellamo,il prof Gentili e il dott Danilo Campanella,assente giustificato il dott Luca Borgomeo,trattenuto da impegni politici,che hanno stabilito la pubblicazione […]
Famiglia ed educazione.
La direzione dell’Istituto “Emmanuel Mounier” svolgera’ un convegno nazionale su “Comunita’ e Persona in Edith Stein ed Emmanuel Mounier”,insieme con l’Area di ricerca “Edith Stein” della Pontificia Università Lateranense probabilmente nel mese di ottobre p.v. relativi dettagli saranno tempestivamente comunicati. Il Consiglio Direttivo
Ripartire con una politica al servizio dei valori.